Pinsa con gorgonzola, finocchiona e fichi

Pinsa con gorgonzola, finocchiona e fichi

Descrizione

La pinsa romana è una delizia che affonda le sue radici nella tradizione culinaria italiana. Con la sua base croccante e leggera, è perfetta per essere farcita con i tuoi ingredienti preferiti. Qui vi guideremo passo dopo passo nella preparazione di questa meraviglia, partendo dalla biga, un preimpasto che conferisce alla pinsa una consistenza unica e un sapore inconfondibile.

Seguendo questa ricetta, potrai portare in tavola una pinsa fragrante e irresistibile, ideale per una cena in famiglia o una serata con gli amici.
Preparati a scoprire tutti i segreti per ottenere una pinsa perfetta!

Preparazione

  1. Per impastare la biga, nella ciotola della planetaria versate la farina, il lievito e l’acqua.
    Fate impastare con il gancio per qualche minuto e lasciate in frigo per 24h.
  2. Trascorso il tempo ponete la biga nella ciotola della planetaria e unite la restante farina, l’acqua, il lievito, il malto e, dopo aver impastato per 3/4 minuti, il sale.
    Infine aggiungete l’olio e lasciate impastare ancora per qualche minuto.
    Lasciate poi lievitare nella ciotola per circa 1 ora.
  3. Formate poi due impasti e lasciateli riposare coperti da un canovaccio, o negli appositi contenitori con coperchio, per un’altra ora.
    Stendete poi le forme usando i polpastrelli senza schiacciare troppo l’impasto. Informate nel forno Ooni a 250 °C per 8-10 minuti.
  4. Una volta cotta tagliate la pinsa a metà e procedete con la farcitura. Spalmate lo squacquerone e il gorgonzola, disponete le fette della finocchiona e i fighi tagliati a fette e chiudete a modi panino.

Preparala con

Potrebbero interessarti anche

Vedi tutti